Competenze e funzioni
- Supporto al Consiglio delle Autonomie Locali: esercita tutte le prerogative, compiti e funzioni atte ad assicurare al Consiglio delle Autonomie Locali ogni forma di assistenza, collaborazione e supporto;
- Rappresentanza sindacale: sottoscrive in nome dei Comuni e Comprensori tutti i contratti collettivi di lavoro (in Trentino non si applicano i contratti nazionali) e gestendo in prima persona tutte le fasi dei diversi livelli della contrattazione;
- Formazione: promuove e attua la formazione e l’aggiornamento professionale del personale dipendente degli Enti soci; attiva specifici interventi di formazione e aggiornamento per gli Amministratori comunali; svolge interventi formativi a carattere innovativo: seminari informativi, attività di ricerca e di contesto, formazione intervento, progetti speciali (ogni anno oltre 6.000 dipendenti e Amministratori partecipano a tali iniziative);
- Consulenza: garantisce, attraverso la formula dello Sportello, ogni forma di assistenza e di consulenza (pareri scritti e telefonici, appuntamenti presso la sede, interventi presso i Soci);
- Servizio Centralizzato Stipendi: elabora i fogli paga e gli specifici modelli per le denunce mensili e trimestrali dei dipendenti dei Comuni e degli Enti soci (attualmente vengono gestiti circa 500 cedolini/mese);
- Servizio Polizze Assicurative: predispone capitolati di polizza, svolge trattativa con il mercato assicurativo e rende quindi disponibili ai Comuni e agli Enti associati, a condizioni estremamente favorevoli, pacchetti definitivi con relative quotazioni;
- Sito Internet: implementa costantemente il sistema di comunicazione ed informazione telematica, attraverso l’aggiornamento strutturale - con particolare riferimento all’attivazione di funzioni di carattere innovativo - e contenutistico del proprio sito internet;
- Certificazione delle gestione forestale in Trentino: attua tutte le iniziative previste per il mantenimento della certificazione della gestione forestale sostenibile in Trentino secondo lo schema PEFC, ottenuta dal Consorzio dei Comuni Trentini quale AR PEFC Trentino (Associazione che rappresenta 312 proprietari della Provincia di Trento certificati, per una superficie forestale pari al 42% dell’intera superficie forestale certificata a livello nazionale) il 16 dicembre 2005. E’ inoltre responsabile del progetto di certificazione CoC (catena di custodia) sempre secondo lo schema PEFC