Family Audit

Sezione dedicata al processo Family Audit promosso dalla Provincia Autonoma di Trento.

Data: Martedì, 29 Novembre 2022

Immagine: Family Audit
© Urmacher Michele <michele.urmacherSPAMFILTER@comunitavaldinon.tn.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Procedura

La Provincia Autonoma di Trento ha introdotto sul territorio provinciale il “Family Audit”, un processo di valutazione sistematica, documentata e obiettiva delle politiche di gestione del personale adottato su base volontaria da organizzazioni pubbliche e private che intendono certificare la propria politica di gestione del personale attraverso l’individuazione di obiettivi e provvedimenti per migliorare le possibilità di conciliazione tra famiglia e lavoro. Conciliare lavoro e famiglia, infatti, non è solo una necessità, ma anche una opportunità che produce benefici tangibili sia ai lavoratori che alle organizzazioni di cui sono parte. Il “Family Audit” è uno strumento d’analisi organizzativa che consente di monitorare le modalità con cui un’organizzazione attua politiche di gestione del personale orientate alla famiglia. Tra le organizzazioni pubbliche individuate dalla Giunta provinciale quali “sperimentatrici” per l’introduzione di tale processo di certificazione vi è, appunto, la Comunità della Val di Non. Dopo aver intrapreso il percorso della certificazione in campo ambientale secondo lo standard EMAS (European Community’s Eco-Management and Audit Scheme –  Regolamento CE n. 1221/2009) ed in campo sociale secondo lo standard AA1000 (c.d. “Accountability”), attraverso l’adesione volontaria al processo “Family Audit” l’Amministrazione comunitaria intende pertanto applicare alla propria organizzazione un ulteriore processo di qualità, e segnatamente quello volto a certificare l’impegno per il miglioramento della conciliazione di famiglia e lavoro al proprio interno.

A seguito della formale adesione al processo in esame (deliberazione giuntale n. 43 di data 08.05.2008), la Comunità della Val di Non ha ottenuto il riconoscimento da parte del Consiglio dell’Audit della Provincia Autonoma di Trento del “certificato base” in data 04.03.2009 e del “certificato finale” in data 29.06.2012. Al termine del primo triennio, l’Amministrazione della Comunità della Val di Non ha optato per il mantenimento per altri tre anni del “certificato finale”, così come previsto dalle linee guide in tema di “Family Audit” approvate dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 1364 di data 11.06.2010. Nel mese di agosto 2015 si è svolta la verifica da parte del soggetto valutatore finalizzata al mantenimento del certificato finale e, a seguito dell’esito positivo di tale verifica, il Consiglio dell’Audit, nella seduta di data 19.11.2015, ha confermato il certificato finale per la terza annualità del processo di mantenimento. In previsione della conclusione della fase di mantenimento della certificazione “Family Audit”, l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento ha reso noto che il Consiglio dell’Audit ha espresso un preciso orientamento rispetto alla prosecuzione dell’iter di certificazione, prevedendo una fase biennale denominata “consolidamento” successiva al mantenimento. Nella fase di consolidamento l’organizzazione è tenuta a consolidare e perfezionare le politiche e le pratiche di conciliazione introdotte attraverso l’iter precedente. Al riguardo si evidenzia che, con nota prot. n. 7883/Pers. di data 25.08.2015, la Comunità della Val di Non ha manifestato all’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento il proprio interesse a proseguire l’iter di certificazione “Family Audit” mediante una fase biennale di consolidamento. Con deliberazione n. 2082 di data 24.11.2016, la Giunta provinciale ha approvato le nuove Linee guida dello standard “Family Audit”, in sostituzione di quelle precedentemente approvate con deliberazione n. 1364 di data 11.06.2010.

Le nuove Linee guida hanno espressamente previsto che un’organizzazione, a conclusione del processo di mantenimento, possa esercitare la scelta tra le due seguenti opzioni:

a)   adesione al processo di consolidamento;

b)   conclusione del processo di mantenimento.

Il processo di consolidamento impegna l’organizzazione per due anni a consolidare la cultura e le politiche di conciliazione vita e lavoro introdotte con i precedenti processi, rafforzando su queste tematiche la propria strategia aziendale.

Dopo aver concluso positivamente quattro cicli del processo di consolidamento (2016-2017,  2018-2019, 2020-2021 e 2022-2023) con la conferma del certificato “Family Audit Executive”, in data 25.09.2023 è stata trasmessa alla medesima Agenzia – in conformità alle Linee guida approvate dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 2082 di data 24.11.2016 – la domanda di attivazione di un quinto ciclo biennale del processo di consolidamento (2024-2025).

Con determinazione n. 1986 di data 27.02.2025 del dirigente generale dell'Agenzia dirigente dell’Agenzia per la coesione sociale della Provincia Autonoma di Trento è stato confermato il certificato Family Audit Executive per la prima annualità del quinto ciclo del processo di consolidamento.

Di conseguenza l’obiettivo dell’Amministrazione della Comunità della Val di Non – sempre nell’ottica di una politica di gestione del personale volta a migliorarle possibilità di conciliazione tra famiglia e lavoro e al fine di non disperdere la positiva esperienza maturata negli ultimi anni – sarà quello di porre in essere tutti gli adempimenti necessari al fini del consolidamento, per la seconda annualità del quinto ciclo, del certificato “Family Audit Executive”.

E' possibile visionare  tutto il materiale sull'argomento all'indirizzo: www.familyintrentino.it/audit.html (apre il link in una nuova finestra)

Linee guida (File pdf 2,33 MB)
Piano delle attività (File pdf 1,86 MB)
Iniziative Audit (File pdf 53,84 kB)
Master politiche familiari (File pdf 1,34 MB)
Programma buon rientro (File pdf 24,99 kB)
Ufficio responsabile/proponente del documento
Segreteria, organizzazione e affari generali

L'Ufficio Segreteria, organizzazione e affari generali cura tutte le attività che le leggi, lo Statuto della Comunità, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono alla competenza del Segretario generale.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 21 Luglio 2025