Piano Sociale della Comunità della Val di Non

Il Piano Sociale di Comunità (art. 12 L.P.13/2007) è lo strumento di programmazione delle politiche sociali a livello locale.

Immagine: immagine piano sociale

Cos'è

Il Piano Sociale di Comunità (art. 12 L.P.13/2007) è lo strumento di programmazione delle politiche sociali a livello locale.

Attraverso la pianificazione sociale ogni Comunità, individua:

  • l’analisi dello stato dei servizi e degli interventi esistenti sul territorio;
  • i bisogni riscontrati e le risorse del territorio;
  • gli obiettivi fondamentali e le priorità di intervento;
  • gli interventi da erogare;
  • le forme e gli strumenti di comunicazione per favorire la conoscenza dei servizi disponibili e delle opportunità di partecipazione attiva dei cittadini al sistema delle politiche sociali.

Il Piano Sociale di Comunità prevede un processo di pianificazione sociale partecipata che coinvolga i diversi portatori di esperienza, che a vario titolo, sul territorio, si occupano di politiche sociali.

A tal proposito, nell’ambito di ogni Comunità è istituito il Tavolo Territoriale per la pianificazione sociale (art.13 L.P. 13/2007), che nella propria composizione deve assicurare un’adeguata rappresentanza dei comuni, tenendo conto della loro dimensione demografica, nonché la presenza di una rappresentanza del distretto sanitario, dei servizi educativi e scolastici, delle parti sociali e, per almeno un terzo del totale dei componenti, di membri designati da organizzazioni del terzo settore operanti nel territorio della Comunità.

La Comunità della Val di Non, tramite il proprio Servizio politiche sociali ed abitative, è arrivata al suo terzo ciclo di pianificazione sociale e oltre al Tavolo Territoriale per la pianificazione sociale, ha sempre garantito un coinvolgimento allargato dei diversi stakeholders presenti sul territorio, nell’ambito delle politiche sociali.

Dal secondo ciclo di pianificazione sociale, anche grazie alle relative linee guida provinciali approvate nel 2016, l’analisi dello stato esistente dei servizi, dei bisogni e l’individuazione delle possibili proposte di azione è svolto considerando le seguenti aree tematiche: abitare, educare, lavorare, prendersi cura e fare comunità.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 09 Settembre 2024