Tariffa rifiuti

La Comunità della Val di Non ed i Comuni ricompresi nel relativo ambito territoriale hanno attuato, nel corso del 2012 –  per ragioni di efficacia, efficienza ed economicità del servizio rifiuti, così come per una migliore ed unificata organizzazione dello stesso – il trasferimento volontario della titolarità del servizio pubblico locale del ciclo dei rifiuti, ivi compresa la relativa tariffa d’igiene ambientale (T.I.A.), alla Comunità medesima, secondo le modalità individuate dall’art. 23 del vigente statuto della Comunità.

Immagine: Raccolta differenziata
Licenza sconosciuta

Accedere al servizio

UTENZE DOMESTICHE

Chi deve pagare

La tariffa è dovuta da chiunque occupi, conduca ovvero detenga locali ad uso privato. La tariffa è dovuta anche per i locali non utilizzati, purché predisposti all’uso. A tale fine la presenza di arredo o l’attivazione anche di uno solo dei pubblici servizi di erogazione del gas, acquedotto, energia elettrica, è condizione sufficiente a far presumere l’occupazione o conduzione dell’immobile.

Calcolo della tariffa

La Tariffa di Igiene Ambientale (TIA), applicata dalla Comunità della Val di Non in tutti i Comuni del proprio ambito territoriale, è suddivisa in due distinte quote:

  • quota fissa, calcolata in base al numero dei componenti del nucleo familiare;
  • quota variabile (a svuotamento) sia della frazione indifferenziata (secco) che della frazione organica (umido), uguale per tutte le utenze della Valle.

Per le utenze di residenza, la quota fissa e la quota spazzamento sono calcolate esclusivamente in base al numero di componenti del nucleo familiare. La quota spazzamento è diversa in ogni Comune servito, poiché riflette i costi di spazzamento che il Comune stesso sostiene per tale servizio.

Per le utenze intestate a persone non residenti o per abitazioni tenute a disposizione, la quota fissa della tariffa è equiparata a quella prevista per un nucleo familiare di 2 persone.

La quota variabile è calcolata utilizzando la tariffa a litro stabilita per la frazione indifferenziata e per la frazione organica, moltiplicata per la volumetria del dispositivo (cassonetto o chiave elettronica) in dotazione. In questo modo si ottiene la tariffa per un singolo svuotamento, che dovrà poi essere applicata a tutti gli svuotamenti eseguiti nel corso dell'anno.

ATTENZIONE: per evitare comportamenti elusivi è stato fissato un litraggio annuo minimo garantito del rifiuto indifferenziato (secco) proporzionato al numero di componenti del nucleo familiare.

Come si paga la tariffa

Il pagamento della tariffa avviene a seguito dell'invio di fatture che gli utenti riceveranno direttamente dalla Comunità della Val di Non. Il pagamento delle fatture può essere effettuato tramite avviso PagoPA oppure con addebito su conto corrente bancario (SDD). Non sono ammessi pagamenti in contanti.

Obblighi degli utenti

Denuncia nuova utenza, variazione o cessazione: entro 30 giorni dall'evento.
Variazioni anagrafiche: tali variazioni vengono comunicate alla Comunità direttamente dall’ufficio demografico del Comune di residenza.

ATTENZIONE: Preme ricordare, inoltre,che i cassonetti in dotazione alle utenze sono collegati all'immobile e pertanto anche in caso di trasferimento dei soggetti occupanti, i bidoncini devono rimanere nell'immobile a cui sono stati assegnati.

In un sistema di misurazione puntuale dei rifiuti, il corretto utilizzo del bidoncino messo a disposizione è fondamentale. Si consiglia, pertanto, di conferire il rifiuto residuo secco utilizzando la capacità massima del contenitore in dotazione in quanto il pagamento della tariffa avverrà in base al volume del cassonetto e al numero degli svuotamenti, anche in presenza di contenitori riempiti parzialmente.

La gestione dei rifiuti

Secco non riciclabile: raccolta porta a porta tramite contenitori affidati in comodato gratuito.
Umido organico: raccolta porta a porta tramite contenitori affidati in comodato gratuito.
Carta e cartone: consegna diretta presso i centri di raccolta materiale.
Vetro: consegna diretta presso i centri di raccolta materiale.
Indumenti riutilizzabili: consegna diretta presso i centri di raccolta materiale.
Plastica, barattolame, tetrapak, imballaggi, nylon: consegna diretta presso i centri di raccolta  materiale.
Rifiuti tossici e pericolosi: consegna diretta presso i centri di raccolta materiale.
Alle utenze domestiche vengono consegnati in comodato gratuito i seguenti cassonetti:
N. 1 bidone per il rifiuto secco non riciclabile da 25, 60 o 120 litri
N. 1 bidone per il rifiuto umido organico da 25 litri
N. 1 sottolavello per il rifiuto umido organico da 10 litri
N. 1 pacco da 50 sacchetti di carta biodegradabili all'anno (ritirabili presso i centri di raccolta)
ATTENZIONE: il mancato ritiro dei cassonetti non comporta l'esenzione dalla tariffa di igiene ambientale.

UTENZE NON DOMESTICHE

Chi deve pagare

La tariffa è dovuta per l’occupazione o la conduzione di locali ed aree scoperte destinati ad attività d’impresa e/o produttiva esistenti nel territorio della Comunità.

Calcolo della tariffa

La Tariffa di Igiene Ambientale (TIA), applicata dalla Comunità della Val di Non in tutti i Comuni del proprio ambito territoriale, è suddivisa in due distinte quote:

  • quota fissa a metro quadro in base all'attività svolta;
  • quota variabile (a svuotamento) della frazione indifferenziata (secco), della frazione organica (umido) e del vetro uguale per tutte le utenze della Valle.

La quota fissa e la quota spazzamento sono calcolate in base alla superficie dei locali occupati e al tipo di attività produttiva. La quota spazzamento è diversa per ogni Comune servito, poiché riflette i costi di spazzamento che il Comune sostiene per tale servizio.

La quota variabile è calcolata utilizzando la tariffa al litro stabilita per le frazioni secco, umido e vetro, moltiplicata per la volumetria del cassonetto in dotazione. In questo modo si ottiene la tariffa per un singolo svuotamento, che dovrà poi essere applicata a tutti gli svuotamenti eseguiti nel corso dell'anno.

ATTENZIONE: per evitare comportamenti elusivi è stato fissato un litraggio annuo minimo garantito del rifiuto indifferenziato (secco) proporzionato all’attività svolta da ogni singola utenza.

Come si paga la tariffa

Il pagamento della tariffa avviene a seguito dell'invio di fatture che gli utenti riceveranno direttamente dalla Comunità della Val di Non. Il pagamento delle fatture può essere effettuato tramite PagoPA oppure con addebito su conto corrente bancario (SDD). Non sono ammessi pagamenti in contanti.

Obblighi degli utenti

Denuncia nuova utenza, variazione o cessazione: entro 30 giorni dall'inizio della conduzione, occupazione, cessazione o variazione di  locali o aree scoperte.

La gestione dei rifiuti

Secco non riciclabile: raccolta porta a porta tramite contenitori affidati in comodato gratuito.
Umido organico: raccolta porta a porta tramite contenitori affidati in comodato gratuito.
Rifiuti differenziabili: consegna diretta presso i centri di raccolta materiale previo ritiro di apposita tessera magnetica.
Cartone: raccolta porta a porta su apposita richiesta (servizio a pagamento).
Vetro: raccolta porta a porta su apposita richiesta (servizio a pagamento solo per bar, alberghi e ristoranti).

Alle utenze non domestiche vengono consegnati in comodato gratuito i seguenti cassonetti:

  • bidoni per il rifiuto secco non riciclabile da 120, 240 o 770 litri;
  • bidoni per il rifiuto umido organico da 120 o 240 litri;
  • bidoni per la raccolta del vetro da 240 litri;
  • tessera magnetica per la consegna dei rifiuti assimilabili agli urbani nei centri di raccolta materiale.

ATTENZIONE: il mancato ritiro dei cassonetti non comporta l'esenzione dalla tariffa di igiene ambientale.

Ulteriori informazioni

Gestione dei rifiuti

Sezione dedicata alle varie tipologie dei rifiuti e modalità di smaltimento.

Ulteriori dettagli

Calendari raccolta porta a porta e orari Centri raccolta materiali

In questa sezione è possibile scaricare i calendari con le giornate di raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani e gli orari di apertura dei Centri di Raccolta Materiali (CRM). La raccolta porta a porta per le utenze domestiche riguarda esclusivamente il rifiuto secco indifferenziato e il rifiuto umido organico. Per le utenze non domestiche, oltre a secco e umido, su richiesta viene effettuata anche la raccolta porta a porta per il cartone (a pagamento), per il vetro (a pagamento) e per il nylon (a pagamento).

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 28 Aprile 2025