Gestione dei rifiuti

Sezione dedicata alle varie tipologie dei rifiuti e modalità di smaltimento.

Immagine: Gestione dei rifiuti
© Pawel Czerwinski - Unsplash

Cos'è

Rifiuto secco/indifferenziato

Immagine: secco

Fanno parte di questa categoria tutti i materiali sporchi e non recuperabili presso il Centro Raccolta. Il secco non riciclabile è composto da tutti quei rifiuti che non possono essere avviati al recupero e se mescolati ai rifiuti differenziati possono comprometterne il riciclo. Modalità di smaltimento: raccolta porta a porta

Rifiuto umido/organico

Immagine: umido

Fanno parte di questa categoria tutti i rifiuti biodegradabili, ossia che si decompongono naturalmente grazie all’opera di microorganismi. Modalità di smaltimento: raccolta porta a porta

Vetro

Immagine: vetro_barattolame

Fanno parte di questa categoria tutti i contenitori, vasetti, bottiglie e altri oggetti di vetro. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Carta

Immagine: carta

Fanno parte di questa categoria tutto ciò che è di carta riciclabile. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Cartone

Immagine: cartone

Fanno parte di questa categoria tutti i contenitori e oggetti composti da cartone di vario tipo. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Imballaggi in plastica

Immagine: imballaggi in plastica

Fanno parte di questa categoria tutti i materiali in plastica che sono imballaggi come confezioni di alimenti, oggetti, prodotti per la cura della persona ecc…, svuotati e puliti. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Lattine e barattoli

Immagine: lattine

Fanno parte di questa categoria tutti gli imballaggi (contenitori e barattoli) in alluminio ed acciaio, vuoti e puliti. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Tetrapak

Immagine: Tetrapack

Fanno parte di questa categoria tutti i contenitori composti di tetrapak (plastica, cartone e alluminio). Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Nylon

Immagine: nylon

Fanno parte di questa categoria tutti i riifuti composti di nylon. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

R.U.P. (Rifiuti urbani pericolosi)

Immagine: tossici_pericolosi

Fanno parte di questa categoria tutti i rifiuti urbani tossici e pericolosi. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Rifiuti ingombranti

Immagine: ingombranti

Fanno parte di questa categoria tutti i rifiuti voluminosi non smontabili e riciclabili nei vari componenti. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Ferro

Immagine: ferro

Fanno parte di questa categoria tutti i rifiuti composti di ferro (rottami). Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Bottiglie in plastica

Immagine: bottiglie plastica

Fanno parte di questa categoria tutti i rifiuti che comprendono bottiglie e flaconi in plastica. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Legno

Immagine: legno

Fanno parte di questa categoria tutti i rifiuti composti di legno. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Plastiche dure

Immagine: plastiche dure

Fanno parte di questa categoria tutti i rifiuti composti da plastica dura. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Cassette e taniche

Immagine: cassette plastica

Cassette e taniche. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Sfalci e piccole potature

Immagine: sfalci

Sfalci e piccole potature. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

R.A.E.E. (Elettrodomestici, televisori, cellulari...)

Immagine: raee

Fanno parte di questa categoria di rifiuti tutti gli elettrodomestici e dispositivi elettronici a fine vita. Modalità di smaltimento: consegna ai centri raccolta

Indumenti riutilizzabili

Immagine: abiti

Fanno parte di questa categoria tutti gli indumenti usati, tessuti e gli oggetti in pelle puliti che possono essere riutilizzati.

Contatti

Tecnico e Tutela ambientale
Tariffa Igiene Ambientale

Telefono:
800 130 993

Fax:
0463 601676

Indirizzo e-mail:
tariffarsu@comunitavaldinon.tn.it

PEC:
presidenza@pec.comunitavaldinon.tn.it

Tariffa igiene ambientale

L'ufficio tariffa igiene ambientale gestisce le utenze relative alla tariffa rifiuti, nonché la riscossione dei corrispettivi dovuti per il servizio.

Ulteriori dettagli

Tecnico e tutela ambientale

L'Ufficio tecnico e tutela ambientale opera nel campo della gestione dei rifiuti e dell'ambiente.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Calendari raccolta porta a porta e orari Centri raccolta materiali

In questa sezione è possibile scaricare i calendari con le giornate di raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani e gli orari di apertura dei Centri di Raccolta Materiali (CRM). La raccolta porta a porta per le utenze domestiche riguarda esclusivamente il rifiuto secco indifferenziato e il rifiuto umido organico. Per le utenze non domestiche, oltre a secco e umido, su richiesta viene effettuata anche la raccolta porta a porta per il cartone (a pagamento), per il vetro (a pagamento) e per il nylon (a pagamento).

Ulteriori dettagli

Tariffa rifiuti

La Comunità della Val di Non ed i Comuni ricompresi nel relativo ambito territoriale hanno attuato, nel corso del 2012 –  per ragioni di efficacia, efficienza ed economicità del servizio rifiuti, così come per una migliore ed unificata organizzazione dello stesso – il trasferimento volontario della titolarità del servizio pubblico locale del ciclo dei rifiuti, ivi compresa la relativa tariffa d’igiene ambientale (T.I.A.), alla Comunità medesima, secondo le modalità individuate dall’art. 23 del vigente statuto della Comunità.

Ulteriori dettagli

Pannolini lavabili

Come noto i pannolini usa e getta rappresentano una frazione importante del secco domestico non recuperabile, frazione che può essere ridotta grazie al contributo fondamentale delle famiglie.

Per questo motivo la Comunità della Val di Non, con la collaborazione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e della Comunità della Val di Sole, nel mese di giugno 2022 ha avviato una campagna di sensibilizzazione attraverso il progetto Kit di Benvenuto.

Ulteriori dettagli

Centri del riuso solidale e centro del riuso creativo (RICREA)

Sezione dedicata ai centri per il riutilizzo di oggetti in buono stato e per il riutilizzo creativo dei materiali.

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 28 Aprile 2025